Come si Prepara la Tisana allo Zenzero? Proprietà e Benefici

Zenzero Proprietà e Benefici

Lo zenzero è una radice che va utilizzata principalmente secca in polvere, come spezie ed è tipica della cucina orientale.

Il suo sapore pungente non ci è molto familiare ma è gradevole e caratteristico dei cibi esotici nei quali viene impiegato come aromatizzante. Oltre che in polvere viene anche aggiunto fresco, tagliato a fette sottili, intero o tritato.

Nella cucina giapponese accompagna sempre il sushi, tartare di carne o pesce ed è presente in molte salse calde o fredde.

Le caratteristiche dello zenzero vanno molto oltre il sapore, infatti l’alto contenuto di gingeroli, zingiberene, B-bisabolene e vari monoterpeni, gli conferiscono una serie di proprietà medicamentose, scientificamente riconosciute e in certi casi con effetti superiori alla farmacologia ufficiale.

Proprietà e i Benefici Zenzero

Le sue spiccate proprietà antiemetiche lo rendono molto utile contro la nausea e il vomito indotto da farmaci e chemioterapici, in gravidanza (sotto stretto controllo medico), nelle cinetosi quali vertigini, mal di mare, mal d’auto e mal d’aereo.

Da millenni ne fanno uso i marinai cinesi per contrastare la naupatia e studi medici recenti gli attribuiscono un’efficacia superiore alla clopramide (Plasil) e alla piridossina (Vitamina B6).

Le proprietà procinetiche dei monoterpeni contenuti nello zenzero, lo rendono utilizzabile in caso di diarrea, meteorismo, flatulenze, cattiva digestione, tensione addominale, coliche, sindrome del colon irritabile e in generale tutte quelle circostanze che richiedono una stimolazione della peristalsi o del tono muscolare liscio (dolori mestruali, calcolosi renale o epatica).

Lo zenzero è anche un potente antinfiammatorio, un discreto antibiotico e contrasta in maniera significativa l’iperglicemia e la lipidemia, anche se in misura minore. In caso di diabete, l’assunzione di estratti di zenzero richiede un adattamento alla terapia; aumentando la fluidità del sangue, il medico deve tenerne conto nei pazienti sotto terapia anticoagulante o antiaggregante (Warfarin, Aspirina).

L’olio essenziale viene impiegato come topico per contrastare i dolori artrosici e in generale di natura articolare e/o muscolo scheletrica.

Tisana allo Zenzero Come si prepara

La nostra cucina tradizionale non prevede l’utilizzo dello zenzero, per la cui assunzione a scopo terapico vanno preparati infusi e tisane.

Dove si compra lo zenzero? Puoi trovarlo in tutte le erboristerie e spesso anche al supermercato.

Nelle preparazioni erboristiche lo zenzero viene addizionato con altre erbe sinergiche come cannella, anice, finocchio ecc.
Più in generale nel preparare infusi o tisane, l’estratto secco è preferibile al prodotto fresco, in quanto più standardizzato nei principi attivi.

Le concentrazioni alle quali fanno riferimento gli studi scientifici ad oggi suffragati, prevedono l’utilizzo di 0,5/4 gr di droga (estratto secco) giornalieri.

Per contrastare i disturbi digestivi e della peristalsi sono consigliati 30 gr di rizoma fresco tritato in un litro d’acqua, in decozione per 3 minuti.

Il prodotto ottenuto, opportunamente filtrato va somministrato dopo i pasti principali (una tazza).

Tisane dall’effetto più marcato si ottengono dall’infusione di polvere secca, le cui dosi e concentrazioni variano individualmente e a seconda della patologia da trattare.

A titolo puramente esemplificativo, per il trattamento del vomito nelle malattie da movimento (mal di mare), in un individuo sano potrebbero bastare 1,5/2 gr di polvere secca in infusione, somministrati un’ora prima di iniziare il viaggio.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.