Alimentazione Palestra e Fitness Cosa Mangiare?

Alimentazione Palestra e Fitness Cosa Mangiare?

Se vai in palestra per mantenerti in forma e ancora di più se lo fai per dimagrire, non puoi prescindere da un’alimentazione sana ed equilibrata.

Occorre, poi, adeguare l’alimentazione in base al momento della giornata in cui svolgi attività fisica.

Cambia parecchio, ad esempio, se vai in palestra subito dopo colazione oppure dopo pranzo o alla sera, i tre pasti principali infatti devono essere tarati in base alle proprie abitudini.

Dunque, cosa mangiare se vai in palestra? E’ consigliata una dieta particolare per chi si allena?

Migliore Alimentazione Palestra

L’alimentazione ha un’importanza primaria per le persone che praticano uno sport o si allenano in palestra.

Non solo il tipo di cibo conta parecchio ma anche le porzioni che non devono essere troppo scarse ma nemmeno troppo abbondanti.

Nel primo caso ti verrebbero a mancare le energie necessarie per un buon allenamento ed a lungo andare potresti avere dei problemi metabolici, ma nell’altro saresti troppo appesantito e questo influirebbe negativamente sulle tue prestazioni.

Se vai in palestra o se fai fitness, dovrai incrementare il consumo di carboidrati dopo l’allenamento per migliorare il recupero mentre se il tuo obiettivo è aumentare la massa muscolare avrai bisogno di un maggiore apporto di proteine.

In questo caso l’Istituto Superiore di Sanità consiglia un apporto proteico intorno ai 4,8 g per Kg di peso, contro un fabbisogno medio di 1 g.

In base al tuo obiettivo dunque dovrai distribuire i macronutrienti nell’arco della giornata in modo accurato ed assicurandoti di consumare tutti i nutrienti necessari nelle giuste quantità.

Come si calcolano i macronutrienti e come si distribuiscono nei pasti?

La strategia migliore per chi pratica sport è la dieta flessibile, un sistema che aiuta a distribuire tutti i nutrienti per ottenere le massime prestazioni e bruciare il grasso.

Per aumentare la massa muscolare ad esempio il consiglio è di consumare il 40% di carboidrati, il 30% di proteine ed il 30% di grassi. La dieta flessibile permette non solo di contare i macronutrienti ma anche di distribuirli in modo intelligente per raggiungere i propri obiettivi.

Si tratta inoltre di una dieta per l’appunto flessibile che si adegua ad ogni esigenza ed evita le restrizioni troppo rigide che spesso portano ad abbandonare una dieta.

Per saperne di più sulla dieta flessibile e ricevere consigli su come seguirla per raggiungere i tuoi obiettivi visita direttamente il sito www.dietaflessibile.net.

Palestra di Mattina: Cosa Mangiare a Colazione

Facendo l’ipotesi che vai in palestra di primo mattino, ti servirà una colazione energica in grado di darti la giusta carica.

Da preferire sono i cereali integrali, le uova se ti piace la colazione salata, la frutta fresca e secca, le spremute senza zuccheri aggiunti e lo yogurt magro.

Puoi consumare una tazza di latte o se preferisci un caffé. Volendo anche entrambi possono andare bene, il caffé apporta poche calorie ma soprattutto al mattino consente una sferzata di carica.

Da evitare invece le merendine confezionate, i biscotti e lo yogurt alla frutta solitamente ricco di zuccheri (meglio aggiungere la frutta fresca allo yogurt magro).

Cosa Mangiare a Pranzo per la Palestra

Se ti alleni dopo pranzo devi assolutamente considerare di mangiare almeno tre ore prima dell’attività fisica. Anche in questo caso attento alle quantità e soprattutto a quello che mangi.

Ottimo un apporto di proteine come carne di pollo, di tacchino o pesce, il tutto accompagnato da abbondanti verdure e non deve mancare nemmeno l’apporto di carboidrati come riso, pasta, meglio se integrale, farro, orzo ma attenzione ad evitare fritti, condimenti, sale.

Per condire è utile usare un filo di Olio Extravergine di Oliva e spezie che aiutano a ridurre il sale lasciando comunque saporiti i piatti. Evita anche cibi conservati che spesso sono ricchi di insaporitori e sale.

Cosa Mangiare a Cena per la Palestra

Molti preferiscono andare in palestra la sera prima di cena, per essere più liberi dagli impegni giornalieri, ma spesso quando tornano a casa per cena sono così affamati che non prestano attenzione a cosa mangiano.

Se hai tempo soltanto alla sera per andare in palestra o fare fitness, a cena potresti consumare una zuppa di legumi, un secondo di carne bianca o pesce.

Importante è il tipo di cottura: soprattutto la sera preferisci carne o pesce cotti al vapore o al cartoccio e non far mancare mai la verdura e un frutto di stagione.

Importante che oltre ai tra pasti principali si consumino anche due spuntini per assicurare all’organismo almeno 5 pasti al giorno.

Per gli spuntini ottima la frutta ed i frullati, lo yogurt facendo sempre attenzione agli zuccheri contenuti (da preferire quello bianco intero) e la frutta secca come mandorle o noci.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.